La gomma sintetica è un materiale artificiale che imita le proprietà della gomma naturale, offrendo una vasta gamma di applicazioni a causa della sua durata, elasticità e resistenza a vari fattori ambientali. Viene prodotto attraverso la polimerizzazione di monomeri come butediene, isoprene o stirene e può essere adattato per soddisfare requisiti di prestazione specifici. La gomma sintetica è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, in particolare per la produzione di pneumatici, cinture, tubi e foche, dove la sua resistenza all'abrasione, al calore e agli agenti atmosferici è cruciale. La flessibilità del materiale e la capacità di tornare alla sua forma originale dopo lo stretching lo rendono ideale per le applicazioni che richiedono l'assorbimento di shock e lo smorzamento delle vibrazioni. La gomma sintetica viene anche utilizzata nella produzione di calzature, attrezzature sportive e prodotti industriali come cinture e guarnizioni del trasportatore. Inoltre, viene utilizzato nel settore delle costruzioni per impermeabilizzazione, materiali per coperture e applicazioni di sigillatura. Uno dei principali vantaggi della gomma sintetica sulla gomma naturale è la sua capacità di essere prodotta in grandi quantità con qualità costante, rendendolo un materiale affidabile per la produzione di massa. Tuttavia, la produzione di gomma sintetica dipende dalle materie prime a base di petrolio e il suo impatto ambientale ha portato alla ricerca in corso su alternative più sostenibili e metodi di riciclaggio. Nonostante queste preoccupazioni, la gomma sintetica rimane un materiale critico in vari settori a causa della sua versatilità, durata e capacità di essere progettati per caratteristiche di prestazione specifiche.